Miscellanea 70

Miscellanea 70
Isabella Salvagni
Da Universitas ad Academia
II. La fondazione dell’Accademia de i Pitto-ri e Scultori di Roma nella chiesa dei santi Luca e Martina.
Le professioni artistiche a Roma: istituzioni, sedi, società (1588-1705)
Collana Miscellanea della Società romana di storia patria, 70
febbraio 2021, pp. 658
€ 40,00
ISBN 9788897808589
Secondo una consolidata tradizione l’Accademia del Disegno dei Pittori, Scultori e Architetti di Roma intitolata a San Luca, “ideata” da Girolamo Muziano nel 1577, fu finalmente “fondata” da Federico Zuccari nel 1593. La rilettura storica delle dinamiche intrecciatesi all’interno dell’ambiente artistico romano tra ‘600 e primissimo ‘700 modifica l’assunto di tale demiurgica “fondazione”, restituendocene un portato diverso e rivelandoci che essa fu confezionata come operazione propagandistica e trascinata nella letteratura corrente fino ad ora. Ben lontana dall’essere frutto di una o più iniziative astratte e isolate, la nascita dell’Accademia fu il risultato di ben più complessi avvenimenti, nonché esito di quel lungo iter di trasformazione che investì l’antica «Universitas picturæ ac miniaturæ», e che occupò interamente il ‘500, per concludersi e trovare attuazione entro il primo ‘600. Questo processo composito si riflesse anche e soprattutto nei luoghi di insediamento dell’istituzione, che ne tradussero il portato ‘politico’ in immagine architettonica, proiettando quest’ultima alla scala della città, passando inesorabilmente attraverso il tentativo di assoggettare al controllo delle gerarchie ecclesiastiche l’ambiente e la produzione artistica contemporanea, e, non da ultimo, coinvolgendo il sito nel quale l’Accademia sarebbe andata infine ad insediarsi: i fori Romano ed Imperiali, ridisegnati dal nuovo Quartiere dei Pantani e ora connessi alla città.
ISABELLA SALVAGNI. Storica ed archivista, più volte libero docente presso università statali, già Aiuto-Curatore dell’Archivio Storico dell’Accademia nazionale di San Luca. Ha partecipato a e coordinato gruppi di ricerca, curato l’allestimento di mostre documentarie. Ripetutamente borsi-sta presso enti nazionali, ha affrontato e svolto in collaborazione con università, soprintendenze e istituti culturali italiani e stranieri numerosi studi, confluiti in diverse monografie e saggi editi, tra i quali si ricordano i molteplici contributi sulle origini, le sedi e la storia dell’Accademia di San Luca.
IL VOLUME È STATO REALIZZATO GRAZIE AL CONTRIBUTO
DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI E PER IL TURISMO
DIREZIONE GENERALE BIBLIOTECHE E ISTITUTI CULTURALI