Archivio della Società romana di storia patria vol. 147-I (2024)

60,00

Roma dal primo al secondo dopoguerra (1918-1948) I

ISSN 0391-6952


E’ disponibile l’edizione digitale dell’intero volume in formato E-BOOK
(€ 40,00)

E’ disponibile l’edizione digitale dell’intero volume in formato PDF
(€ 25,00)


E’ possibile acquistare i singoli articoli in formato PDF cliccando sui titoli di seguito elencati (€ 6,00)

Irene Avola,
Un nuovo mito di Roma nella cultura fascista. Il Museo dell’Impero Romano (1927), la Mostra Augustea della Romanità (1937-1938) e l’esempio delle Galliae

Niccolò Panaino,
Quale capitale per il fascismo? L’immagine di Roma e la ‘selvaggia provincia’: il caso bolognese

Alison Locke Perchuk,
Roma oltreoceano. Architettura classica e medievale romana a Los Angeles fra le due guerre mondiali

Roberto Colozza,
L’A.S. Roma e il mito di Roma. Calcio, politica e società sotto il fascismo

Cristiana Antonelli,
Ripensare l’arte a Roma negli anni di guerra: la vicenda della Libera associazione Arti Figurative (1944-1945)

Maria Stella Di Trapani,
La dea Roma nel Ventennio: fortuna iconografica di un’immagine fra tradizione classica e modernismo a Roma, Tripoli, Parigi e New York

Mario Cuxac,
Les logiques de l’épuration fasciste des journalistes, le cas romain, 1927-1930

Andrea De Pasquale,
Gli archivi e le biblioteche statali a Roma tra le due guerre: la Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele II e l’Archivio del Regno

Giulio Vaccaro,
Il concetto di Romanità negli studi filologici e letterari realizzati intorno all’Istituto di Studi Romani

Laura Gigli,
LAUS EST MATERIA OPTUMI POETAE SIC VITAE CUPIDUS GERAT CANENDA
Il monumento a Meliaduce Cicala nella Chiesa di San Giovanni Battista dei Genovesi

 

Archivio

dicembre 2024, pp. 312

Disponibile

Codice: ISBN 9791281369047-1 Catalogo: