79 – Musica e cultura a Roma: intorno agli studi di Saverio Franchi

40,00

E’ disponibile l’edizione digitale dell’intero volume in formato E-BOOK
(€ 25,00)

Musica e cultura a Roma: intorno agli studi di Saverio Franchi in formato PDF
(€ 20,00)


INDICE

Biancamaria Brumana, Galliano Ciliberti, Orietta Sartori

Al lettore

Giuseppe Izzi

L’arcadia di Saverio Franchi fra storia, teatro e musica

Effimero barocco: teatro, opera e cantata

Tim Carter

Monteverdi’s Arianna in Rome? A bibliographical conundrum

Elena Tamburini

Su alcuni disegni di Pierre Paul Sevin e sull’inaugurazione del teatro degli accademici Ardenti di Viterbo (con l’Anibale in Capua nel 1671 o con l’Argia nel 1668?)

Aldo Roma

Su una riscrittura del San Bonifazio di Giulio Rospigliosi. Nota storico-bibliografica ed edizione delle varianti (I-Bu, ms. 3793)

Adriana De Feo

«Sovra le sponde del Latino Fiume». Le serenate del periodo romano di Domenico Scarlatti

Margaret Murata

Stage sets in tragicomedy and opera in earlier eighteenth-century rome

Il mecenatismo musicale: dinastie e famiglie

Biancamaria Brumana

Il cantante Bartolomeo Monaci di Montalcino e l’Odoacre per Francesco II d’Este

Anne-Madeleine Goulet

Une lettre inédite d’Odoardo Ceccarelli. Contribution à l’histoire de la Sant’Agnese (1651) au palais Aldobrandini sur le Corso

Francesco Petrucci

I Chigi e il teatro tra XVII e XVIII secolo

Gaetano Platania

Musica, teatro e politica: il soggiorno romano del polacco Alessandro Sobieski a palazzo Zuccari

Musica e politica

Saverio Franchi

Rapporti musicali tra Roma e l’Europa all’epoca della guerra di successione spagnola: autori, edizioni musicali, strumenti, musica nelle chiese nazionali e presso gli ambasciatori

Tobias C. Weissmann

Uno spettacolo per gli occhi e le orecchie. Serenate e macchine effimere in piazza di Spagna nel XVII e XVIII secolo

Galliano Ciliberti

Alessandro Melani: una nuova biografia, gli oratori e la S. Rosa di Viterbo (1686)

Paologiovanni Maione

«Una offerta sì tenue» per il genetliaco di Carlo di Borbone: la penna di Gaetano Roccaforte per una cantata del calendario ‘ordinario’

Artisti, letterati e poeti per musica

Claudio Strinati

Una aggiunta all’opera di Giovanni Briccio

Maria Cristina Paciello

«La Portia» e il dottor di leggi: osservazioni sulle edizioni di testi drammatici dedicati al ceto borghese romano nel XVII secolo

Orietta Sartori

Intorno a Leone Santi, gesuita e poeta, e ad una sua favola inedita, l’Aristeo

Saverio Franchi

La cultura musicale romana al tempo e nell’opera di Pompeo Batoni

I cardinali e l’innovazione musicale

Klaus Pietschmann

Cardinal Alessandro Farnese’s musical patronage revisited: the early years

Jorge Morales

Les cardinaux et la dédicace des livres de musique à Rome pendant la première moitié du XVIIe siècle. Esquisse d’un tableau socio-historique et culturel

Saverio Franchi

Fasti imperiali nella roma barocca. La musica al servizio della diplomazia del sacro romano impero

Cristina Fernandes

«When in Rome, do as the Romans do»: portuguese cardinals’ musical patronage and their artistic networks after the conclave of 1721

Lucio Tufano

Il cardinale Troiano Acquaviva d’Aragona e la tradizione delle cantate romane per i reali di Napoli (1738-1746)

La musica sacra: produzione musicale e istituzioni

Noel O’Regan

Alessandro Pettorini, Palestrina’s preferred copyist

Thomas Neal

«Nuper igitur elaboravi quotidianis vesperorum hymnis»: the manuscript sources and chronology of Palestrina’s hymn cycle

Daniele V. Filippi

Il «figliol prodigo» all’oratorio: dalle laudi al Teatro armonico, e oltre

Lars Berglund

Bread and patronage: music at Santa Maria di Loreto in Rome in the sixteenth and seventeenth centuries

Libri e librai, editoria e musica

Valentina Sestini

Cartolari e librai a Roma alla fine del Settecento attraverso alcuni documenti di archivio

Luciana Battagin

Le edizioni musicali romane della Biblioteca nazionale Marciana 1493-1604

Anna Nocentini

Il Fondo Antico Musicale dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Edizioni romane e rarità

 

Bibliografia degli scritti di Saverio Franchi

Indice dei nomi, dei luoghi e dei personaggi

Saverio Franchi (7.11.1942-3.4.2014), già professore di Storia della musica e di estetica musicale nei conservatori di Perugia e poi di S. Cecilia a Roma e docente di Organologia e di Estetica musicale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia e di Bibliografia presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archivistici e Librari dell’Università La Sapienza di Roma, ha svolto e diretto importanti ricerche su musica, teatro, editoria e società nei secoli XVI-XVIII nell’ambito romano e dell’antico Stato della Chiesa, pubblicandone i risultati in oltre quattrocento tra libri, saggi, articoli, voci di dizionari. Nel 2002 ha vinto il premio nazionale Giacomo Lumbroso per il volume sugli antichi liutai a Roma, Le botteghe d’arte e la topografia storico-urbanistica di una zona di Roma dalla fine del XVI secolo ad oggi. Edifici, botteghe, artigiani nella zona di piazza Pasquino, sede storica di liutai e librai.

Volumi su Roma: Drammaturgia romana (I vol.: Repertorio bibliografico cronologico dei testi drammatici pubblicati a Roma e nel Lazio. Secolo XVII; II vol. Annali dei testi drammatici e libretti per musica pubblicati a Roma e nel Lazio dal 1701 al 1750, con introduzione sui teatri romani nel Settecento e commento storico-critico sull’attività teatrale e musicale romana dal 1701 al 1730; Le Impressioni Sceniche. Dizionario bio-bibliografico degli editori e stampatori romani e laziali di testi drammatici e libretti per musica dal 1579 al 1800; vol. II, Integrazioni, aggiunte, tavole, indici; Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, 4 voll.: Edizioni di musica pratica (1601-1800).

La pubblicazione è stata realizzata
grazie al contributo concesso dal Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali.

Miscellanea della Società romana di storia patria, 79
dicembre 2024, pp. 811

 

Disponibile

Codice: ISBN 9791281369122 Catalogo: